Pensione a 62 anni ma con assegno ridotto

17.05.2013 19:43

 

                        

Pare che questa legittima aspettativa nutrita dalla stragrande maggioranza dei lavoratori italiani disposti persino ad una decurtazione dell’assegno previdenziale pur di uscire prima dal mondo del lavoro, sia allo studio del governo Letta. 

 E il governo proprio su questa linea starebbe pensando di introdurre una modifica alla legge Fornero per consentire ai lavoratori di andare in pensioare!ne prima, con un sistema di penalizzazioni in termini di importo della pensione erogata.


In buona sostanza, quindi, si potrebbe andare in pensione prima ma ricevendo di meno. Questa la proposta di legge già presentata nella precedente legislatura e ora nuovamente depositata in Parlamento a firma Damiano, Baretta, Gnecchi, Lenzi, che prevede la possibilità di andare in pensione con 62 anni e 35 di contributi e una penalizzazione dell’8%.


Il ministro Enrico Giovannini ha ribadito che il governo sta lavorando a questa ipotesi al fine di ripristinare un minimo di scelta sui tempi del pensionamento, in modo da liberare posti di lavoro per i più giovani. Una flessibilità in uscita che potrebbe tornare utile sia ai lavoratori 'in età pensionabile', sia anche nell’eventualità il governo volesse introdurre la norma sulla cosiddetta "staffetta generazionale", sulla quale però ci sono non poche perplessità, perché molto costosa!

 

n buona sostanza quindi si potrebbe andare in pensione prima ma ricevendo di meno. Questa la proposta di legge già presentata nella precedente legislatura e ora nuovamente depositata in Parlamento a firma Damiano, Baretta, Gnecchi, Lenzi, che prevede la possibilità di andare in pensione con 62 anni e 35 di contributi e una penalizzazione dell’8%. Il ministro Enrico Giovannini ha ribadito che il governo sta lavorando a questa ipotesi al fine di ripristinare un minimo di scelta sui tempi del pensionamento, in modo da liberare posti per i più giovani. Una flessibilità in uscita che potrebbe tornare utile sia ai lavoratori 'in età pensionabile', sia anche nell’eventualità il governo volesse introdurre la norma sulla cosiddetta "staffetta generazionale", sulla quale però ci sono non poche perplessità, perché molto costosa! In definitiva, l’età minima per il pensionamento anticipato è fissata a 62 anni. Inoltre servono almeno 35 anni di contributi. Chi si trova in queste condizioni può chiedere la pensione anticipata con penalizzazioni (2% per ogni anno mancante ai 66). Il massimo quindi di decurtazione è pari all’8% (vedi tabella). La proposta prevede anche incentivi per chi decide di rimanere di più (con l’ok dell’azienda): +2% per ogni anno tra i 67 e i 70 anni di età fino a un massimo dell’8%.

Blog

BENVENUTI NEL MIO BLOG

08.05.2013 00:44
    I SILENZI DELL'ANIMA                                                          QUI TROVERETE CONSIGLI PRATICI, SALUTE BENESSERE, RICETTE...

Primo blog

01.05.2013 13:56
Oggi abbiamo inaugurato il nostro nuovo blog. Continuate a frequentarlo e vi terremo aggiornati. Potrete leggere i nuovi post del blog tramite il feed RSS.

Contattaci